Sull'acqua

Shanghai, in cinese, significa letteralmente 'Sul mare' (上 Shang: sopra, sul, su e 海 Hai: mare). Sorge sul delta del fiume Bund che ha tantissimi affluenti piccoli e grandi che si ramificano in un'area di territorio molto ampia. Qui ci sono principalmente tre piccoli paesi noti come le Water Town, o città d'acqua. Ognuna di esse si dà il nome di Venezia della Cina.
Queste piccole città note per i canali e le vecchie costruzioni, sono diventate mete domenicali molto frequentate dai turisti locali ed occidentalei. Spesso danno l'impressione di essere un po' artificiali.
Alcune, come QiBao (七宝) che è raggiungibile via metro direttamente da Shanghai con la linea numero 9 (e omonima fermata), sono diventate un solo ammasso di negozietti e ristoranti. Altre invece mantengono un aspetto più romantico e la sera quando si illuminano riescono ancora a creare una atmosfera da vecchio oriente che invita alcuni a restare per l'intero weekend. Tra queste, la più romantica sembra essere WuZhen (乌镇 - ancora non ci sono stato ma ci andrò presto) che dispone anche di hotel di lusso con spazi termali e trattamenti per coppie. In ogni caso nonostante il romanticismo, hanno più o meno tutte un'aria leggermente commerciale.
Nonostante si debba sempre pagare un biglietto per entrare, NanXun (南浔) resta forse quella più autentica e meno commerciale, mentre XiTang (西塘), da una certa ora in poi permette l'ingresso gratuito in quando spesso i cittadini di Jiaxin (嘉兴) ci vanno a passare le serata quando c'è bel tempo.

Le foto in questo post sono di NanXun (南浔).






Commenti

Post popolari in questo blog

C'è tutto un mondo dentro!

Matrimonio Cinese

La Torre più alta dell'Asia